Botero, il cinema e…il Circo di Monaco

La circolareita’ ne è l’essenza.

La rotondità, la pienezza delle Forme. Come un uovo. Con un cuore morbido e dorato, che esplode nella sua solarità da Pianeta.

Tutto gira…proprio come il Carosello. Della giostra. Della giostra degli animali.

L’illusione è talmente reale, e la realtà si confonde con l’illusione, che non sai più se sei finito in una tela di Botero, o se è quella tela a trasformarsi nel Circo.

E tra Montecarlo, la città del Circo, e Botero, c’è sempre stato un sottile legame. Lo vedi nelle statue che sfilano davanti al tendone di Fontvieille, come divinità del passato. Prosperose dee Madri. Veneri rigogliose . In contrasto con la volatilità delle trapeziste, la loro evanescente e sfuggevole fisicità.

Ma se tutto e’ circolare come una ruota, le acrobazie funambolesche ti riportano alla vertigine del confine tra vita e morte. Nello slancio di un salto. Nel lancio di un coltello. Nell’equilibrio precario di un filo.

E allora il contrasto tra la fisicità degli animali esotici (elefanti, cammelli, tigri) e l’evanescenza dell’artista si fa radicale.

Unico ancoraggio alla Terra , e dunque alla vita, è il ritorno alla rotondità della forma. Le proporzioni telluriche che Botero ci restituisce.

Come nella canzone (di De Gregori) “La donna cannone”.

Inversamente proporzionale all’onirico intangibile di Chagall: dove le creature del Circo si dissolvono navigando nel loro irreale volo verso l’infinito ignoto…

In questa dialettica pittorica, il cinema si colloca nel giusto mezzo: dalla onirica fisicità ritratta da Fellini (Otto e mezzo), a quella più sfumata di Leconte (La ragazza sul ponte).

Sempre di viaggi si tratta. Nell’inconscio, in terre esotiche, nella terra di Tanathos, e nel Cielo dalle sette case.

Circo e sogno. Circo e arte. Circo e cinema

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...